I giovani oggi comunicano per immagini: crescono su YouTube, TikTok, Instagram e parlano un linguaggio fatto di video, montaggi veloci e storytelling visivo. Insegnare loro a usare questi strumenti in modo consapevole significa non solo dare voce alla loro creatività, ma anche fornire competenze concrete e trasversali, sempre più richieste nel mondo del lavoro. Un laboratorio di videomaking, se pensato con cura, può diventare molto più di un’attività tecnica: è un’occasione per mettersi in gioco, per scoprire il valore della collaborazione e per sviluppare una propria identità espressiva. È uno strumento potente per l’inclusione sociale, l’espressione personale e la scoperta – spesso inaspettata – del lavoro creativo come possibilità reale.
Da questa convinzione è nata la nostra proposta laboratoriale per Progetto Mani, promosso da Fondazione Galignani e dai Comuni di Cologne e Palazzolo sull’Oglio. Il nostro studio è stato coinvolto per ideare e condurre un laboratorio pratico rivolto a giovani tra i 15 e i 25 anni, con l’obiettivo di accompagnarli nel processo di realizzazione di un videoclip musicale.
Il nostro approccio? Imparare facendo. Poca teoria noiosa, ma un’esperienza creativa su un vero e proprio set, completa e immersiva.
Abbiamo diviso il percorso in quattro giornate tematiche, ispirate al flusso reale di produzione di un contenuto video:
L’obiettivo era chiaro: dare a ogni partecipante la possibilità di toccare con mano tutte le fasi di un vero progetto creativo.
Il laboratorio di videomaking è stato proposto in tre edizioni distinte, ognuna con un gruppo di partecipanti diverso, ma con un obiettivo comune: realizzare un videoclip musicale per un artista o una band. Il cuore di ogni edizione è stato proprio questo: accompagnare i ragazzi attraverso tutte le fasi della produzione video, dalla pre-produzione al montaggio, lavorando come una vera troupe. Ogni gruppo ha collaborato con un artista differente e ha firmato un videoclip con uno stile e un messaggio unico. Il risultato è stato sorprendente: tre video molto diversi tra loro, ma tutti frutto del lavoro di squadra, dell’entusiasmo e della creatività dei partecipanti. Qui sotto trovi i videoclip realizzati:
Tre esperienze diverse, ma accomunate dallo stesso approccio pratico e professionale, che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con il linguaggio del videomaking in modo diretto, creativo e coinvolgente. Un modo efficace per trasformare un laboratorio in un progetto tangibile, con risultati pubblici e visibili.
Alla fine del percorso, i ragazzi hanno filmato anche l’evento conclusivo del progetto, con riprese live e montaggio del video di restituzione. Questo evento ha rappresentato la chiusura di Progetto Mani, che ha coinvolto i giovani non solo con il laboratorio di videomaking ma con diversi laboratori creativi: dal murales al teatro, dalla fotografia allo skate, passando per il fumetto. Riprendere e raccontare questa giornata ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con la documentazione di un evento reale, lavorando in autonomia sotto la nostra guida.
Abbiamo osservato entusiasmo, curiosità e collaborazione. Per alcuni è stato un primo approccio al mondo audiovisivo, per altri la conferma di una passione da coltivare. In ogni caso, il laboratorio ha lasciato un segno.
Il laboratorio di videomaking realizzato per Progetto Mani è stato pensato come un percorso formativo completo ma flessibile, adattabile ad altri contesti: scuole, associazioni culturali, oratori, comuni, festival giovanili.
Se stai cercando un’idea concreta per coinvolgere i giovani in modo creativo e formativo, possiamo costruirla insieme.
Contattaci: possiamo progettare un laboratorio di videomaking su misura, partendo dai bisogni della tua realtà e valorizzando le energie dei ragazzi.